L’installazione di nastri radianti industriali rappresenta una soluzione tecnologica avanzata per il riscaldamento di grandi spazi produttivi, richiedendo competenze specifiche e rispetto delle normative di sicurezza. I nastri radianti trasformano il modo di riscaldare i capannoni industriali, offrendo efficienza energetica e comfort ottimale per i lavoratori.
La corretta installazione determina le prestazioni dell’impianto per tutta la sua vita operativa. I nastri radianti a gas e le piastre radianti elettriche richiedono approcci installativi specifici, dalla preparazione del cantiere alla messa in servizio finale.
Se vuoi approfondire la fase precedente all’installazione, puoi leggere il nostro articolo sulla preparazione riscaldamento industriale.
In questa guida analizzeremo tutte le fasi dell’installazione di nastri radianti industriali, dalle procedure preliminari alle verifiche finali.
SOMMARIO:
Preparazione del cantiere e protezione ambiente di lavoro
La preparazione del cantiere costituisce la fase che determina il successo dell’installazione. Un cantiere organizzato riduce i tempi di posa, minimizza gli errori e garantisce sicurezza.
La pulizia e planimetria del sottofondo deve essere impeccabile: privo di irregolarità, residui e detriti. Le pareti verticali devono essere completate mentre il pavimento deve essere in ordine per evitare contaminazioni durante i lavori.
La copertura delle aperture rappresenta un aspetto critico spesso sottovalutato. Porte e finestre devono essere protette con teli plastici per evitare l’esposizione dei materiali ai raggi solari diretti e alle intemperie. Questa protezione previene deformazioni termiche dei componenti e garantisce condizioni di lavoro ottimali per gli installatori.
L’allestimento delle aree di stoccaggio richiede spazi dedicati per nastri radianti, bruciatori e componentistica accessoria. I materiali devono essere posizionati su bancali, protetti dall’umidità e organizzati secondo l’ordine di installazione.
Le misure di sicurezza fondamentali includono:
- delimitazione delle zone operative con segnaletica di cantiere,
- installazione di segnaletica specifica per rischi e procedure,
- verifica dei dispositivi di protezione individuale per tutto il personale,
- controllo accessi alle aree di lavoro durante le operazioni.
Una corretta organizzazione del cantiere nelle fasi preliminari riduce significativamente i rischi operativi e garantisce il rispetto delle tempistiche di installazione previste.
Nastri radianti a gas: installazione e normative di sicurezza
L’installazione di nastri radianti a gas richiede il rigoroso rispetto delle normative di sicurezza, particolarmente stringenti negli ambienti industriali dove possono essere presenti gas e polveri infiammabili. La progettazione preliminare deve identificare tutte le zone a rischio e calcolare le distanze minime obbligatorie.
La distanza normativa di 1,5 metri da zone con gas e polveri infiammabili è un requisito inderogabile per i nastri radianti alimentati a gas. Questa distanza deve essere verificata in fase progettuale e rispettata scrupolosamente durante l’installazione, documentando le misurazioni per le verifiche ispettive.
I dispositivi di controllo elettronico della combustione devono essere installati secondo le specifiche del produttore, garantendo il monitoraggio continuo dei parametri di sicurezza.
L’architettura di protezione dell’impianto include:
- sistemi di rilevazione gas per monitoraggio atmosfera ambientale,
- termostati di sicurezza per controllo temperature operative,
- valvole di intercettazione automatica per blocco immediato alimentazione.
Questi dispositivi lavorano in coordinamento per garantire spegnimento automatico in caso di anomalie, proteggendo persone e strutture.
Bruciatori e gruppi di combustione
Il bruciatore ad alto rendimento rappresenta il cuore del sistema, progettato per operare in depressione con certificazione CE da organismo notificato.
L’installazione richiede posizionamento esterno su parete o copertura, con accesso facilitato per le operazioni di manutenzione.
La camera di combustione in acciaio inox con torcia multi gas Venturi garantisce combustione ottimale sia con gas metano che GPL, mentre il gruppo elettrovalvola ad apertura modulata regola l’alimentazione secondo le richieste termiche.
Posa dei nastri e modularità del sistema
La posa dei nastri deve seguire scrupolosamente il progetto fornito, rispettando passi, tipologie di circuito e lunghezze degli anelli. Ogni variazione rispetto al progetto originale può compromettere l’efficienza termica e creare zone con riscaldamento insufficiente o eccessivo.
I circuiti con passo standard vengono utilizzati per le zone occupate regolarmente dai lavoratori, garantendo comfort uniforme nelle aree operative principali. Il passo viene calcolato in base al carico termico richiesto, all’altezza di installazione e alle caratteristiche dell’ambiente.
I circuiti a passo ridotto sono necessari per le zone perimetrali, particolarmente vicino alle pareti fredde dove le dispersioni termiche sono più elevate.
La modularità dei sistemi di riscaldamento a tubi radianti permette configurazioni personalizzate per ogni layout industriale.
I nastri radianti vengono forniti in moduli standard di 3 o 6 metri, già assemblati e pronti per l’installazione, riducendo significativamente i tempi di posa. I ganci scorrevoli e tiranti regolabili della carpenteria permettono installazione rapida e precisa, indipendentemente dalla conformazione del soffitto del capannone. Le curve e variazioni di quota a 45°, 90° e 180° in acciaio inox permettono di adattare il percorso del nastro a qualsiasi configurazione architettonica.
Piastre radianti elettriche per ambienti ad alto rischio
Le piastre radianti elettriche rappresentano l’alternativa ideale negli ambienti industriali dove il rischio di infiammabilità è elevato.
Questi sistemi offrono vantaggi operativi significativi:
- eliminazione completa dei rischi legati alla combustione di gas,
- nessuna pratica specifica presso i Vigili del Fuoco richiesta,
- installazione semplificata senza sistemi di alimentazione gas,
- controllo preciso della potenza attraverso regolazione elettronica.
La connessione elettrica deve rispettare le normative CEI per impianti industriali, con protezioni dimensionate secondo i carichi effettivi.
La potenza elettrica assorbita deve essere compatibile con la disponibilità della rete elettrica aziendale. Il dimensionamento richiede valutazione attenta dei consumi complessivi per evitare sovraccarichi durante il funzionamento contemporaneo di più zone.
Controlli e regolazione automatica
I dispositivi di controllo elettronici gestiscono automaticamente il funzionamento delle piastre radianti, modulando la potenza secondo le temperature rilevate dalle sonde ambientali.
La programmazione oraria permette cicli di riscaldamento personalizzati secondo gli orari produttivi, mentre la connettività intelligente consente controllo remoto e monitoraggio dei consumi, fornendo dati preziosi per l’ottimizzazione energetica.
Riscaldamento industriale: flessibilità e vantaggi operativi
Il riscaldamento industriale con nastri radianti offre flessibilità unica nella gestione termica degli spazi produttivi. La possibilità di realizzare riscaldamento localizzato o totale permette di ottimizzare i consumi attivando solo le zone effettivamente utilizzate.
La gestione zonale attraverso sensori distribuiti e controlli indipendenti adatta automaticamente la temperatura alle diverse attività produttive.
Se vuoi scoprire tutte le soluzioni disponibili per il riscaldamento degli ambienti industriali, ti consigliamo di consultare il nostro articolo su come riscaldare un capannone industriale.
L’integrazione con sistemi BMS permette coordinamento con altri impianti aziendali, ottimizzando l’efficienza energetica complessiva dell’edificio industriale. Algoritmi predittivi utilizzano dati storici e previsioni meteorologiche per anticipare le esigenze di riscaldamento.
Il risparmio energetico con nastri radianti può arrivare fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali. L’assenza di movimentazione d’aria mantiene un ambiente salubre, riducendo polveri e contaminanti. I tempi rapidi di riscaldamento permettono avviamento veloce, migliorando la produttività aziendale.
Collaudo, messa in servizio e partnership con Aircon
L’installazione di nastri radianti industriali richiede sempre personale qualificato specializzato. La progettazione esecutiva deve considerare carico termico, altezza di installazione, percorso del gas combustibile e integrazione con impianti esistenti.
Le verifiche finali includono test di tenuta, controllo delle combustioni e taratura dei sistemi di controllo.
Il collaudo dell’impianto richiede verifiche sistematiche di tutti i parametri operativi per garantire funzionamento sicuro ed efficiente:
- test di tenuta su tutte le connessioni gas e raccordi,
- controllo temperature di combustione e parametri di funzionamento,
- verifica controlli automatici e sistemi di regolazione,
- taratura dispositivi di sicurezza e prove di intervento emergenza,
- controllo uniformità distribuzione termica nelle zone operative.
La messa in servizio graduale permette di identificare e risolvere eventuali anomalie prima del funzionamento a regime, garantendo prestazioni ottimali dal primo avviamento.
Per un’installazione di nastri radianti industriali di successo, Aircon rappresenta il partner tecnologico ideale con oltre trent’anni di esperienza nella progettazione di sistemi radianti per grandi spazi.
La specializzazione di Aircon nei nastri radianti industriali si traduce in soluzioni tecnologiche avanzate che ottimizzano efficienza energetica, comfort ambientale e sicurezza operativa. I sistemi EcoLine® ed EcoRad® modulari permettono configurazioni flessibili per qualsiasi layout industriale, dalle piccole officine ai grandi stabilimenti produttivi.
Il servizio specializzato include progettazione termotecnica, fornitura di sistemi completi certificati e supporto tecnico qualificato per l’assistenza all’installazione e all’utilizzo. Aircon offre inoltre controlli periodici per monitorare lo stato di salute dell’impianto, garantendo prestazioni ottimali nel tempo.
Contattaci per una valutazione personalizzata del tuo progetto di riscaldamento industriale e scopri le soluzioni Aircon per un’installazione efficiente, sicura e conveniente nei tuoi ambienti produttivi.


